Events

  • Dichiarazione critica a cura di Vittorio Sgarbi

    28 Settembre 2018

    SPOLETO ARTE incontra Venezia - Venerdì 28 Settembre 2018
    Dichiarazione critica di Vittorio Sgarbi
    LINK a SPOLETO ARTE
    Della tecnica dell'acquarello Maria Pia Fransos ha fatto propri tutti i meravigliosi segreti. Le atmosfere sognanti, ricche e vive nei colori brillanti evolvono in delicate sfumature, aprendo realta nuove, che si discostano da quanto si vede oggettivamente. Oltre l'apparenza è un magnifico esempio di come un elemento già di se affascinante si rilevi in tutto il suo splendore, ammaliando l'osservatore per quel suo essere presente e la sua estraneità. Eppure lo sguardo assorto, la posa stessa indicano che è possibile un ascolto.

    Salvo Nugnes

  • Articolo di Andrea Domenico Taricco

    14 Settembre 2018

    CORRIERE dell'ARTE - Venerdì 14 Settembre 2018 - Pag.7
    Articolo Corriere dell'Arte
    Maria Pia Galato Fransos raffigura una nuova splendida maschera, intenta a dialogare con i fruitori: il senso ieratico di tale rispecchiamento pone questi ultimi nella condizione di decodificarel al apropria posizione nello scacchiere del mondo, in cui i ruoli decadono improvvisamente; la scena della "commedia goldoniana" in cui ognuno di noi recita una parte si snatura nella struttura, scemando progressivamente. Questa è la chiave di volta concettuale che ci consente di leggere le creazioni dell'autorice: Emozione e Desiderio è il titolo dell'elaborazione pittorica in cui l'artista, deprivando il soggetto di un identità reale, la teatralizza, mostrando ciò che il volto umano - e specialmente lo sguardo - dovrebbe o potrebbe appunto rappresentare nell'espresssione di un qualsiasi moto d'animo profondo, estratto dalle normali circostanze di vita. Mirabile.

    Andrea Domenico Taricco

  • Articolo di Andrea Domenico Taricco

    24 Ottobre 2014

    CORRIERE dell'ARTE - Anno XX - n°17 - Venerdì 24 Ottobre 2014 - Pag.8 e 9
    Articolo Corriere dell'Arte
    Nata a Padova, Maria Pia Fransos è Socia della Promotrice delle Belle Arti di Torino, ove partecipa nel tempo a prestigiose collettive e personali, quali, tra le più recenti, a Savona, Acqui Terme e Torino (Mausoleo della Bella Rosin, Centro Incontri Regione Piemonte e altre sedi). È tra i molti riconoscimenti ricevuti citiamo quello della XXXIII Edizione Artistica "Il Centenario 2013". Il percorso creativo di Maria Pia Fransos, teso ad una ricerca estetica e pittorica, è votato alla narrazione diretta e precisa del quotidiano estrapolato da contesti astratti e intriso di momenti reali filtrati da cristallina trasparenza. "So chi ero quando mi sono alzata questa mattina, ma da allora devo essere cambiata diverse volte" (Lewiss Carrol, ALice nel Paese delle Meraviglie), cita l'artista e così prosegue: "Le mie opere tendono a una sorte di mimetismo, quasi fossero forme musicali e sintesi tra materia e gesto". Come scriveva Josè Ortega y Gasset (1883-1955), il maggior filosofo spagnolo del secolo scorso: "Io sono me stesso più il mio ambiente; se non preservo quest'ultimo, non preservo allora nemmeno me stesso". Molti sono i giorni in cui ci sentiamo leggiadri come foglie e distrattamente non vediamo il palo che ci ferma nel cammino. Dobbiamo tornare a purificare l'occhio perchè contempli, la mano perchè crei, il cuore perchè rispetti l'armonia del mondo che è parte nella nostra vita.

    Andrea Domenico Taricco

  • Articolo di Giorgio Cortese

    4 Agosto 2014

    La Sentinella del Canavese - Mercoledì 20 Agosto 2014 - Pag.25
    Articolo di Giorgio Cortese
    Nella vita non si deve tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa.
    Bisogna tornare ad avere...cuore
    Osservando un recente quadro fatto da una madre, bravissima pittrice, quadro che rappresenta un cuore pulsante, per il compleanno, quaranta anni del figlio mi viene in da riflettere che il cuore non è solo un organo vitale per la nostra vita è anche la dimora dell'animo. Secondo gli Egizi il cuore era il produttore incessante di ogni conoscenza, per i greci e dopo per i romani il cuore era il centro della vita dei poeti lirici, non solo di allora ma anche per i poeti più recenti come Baudelaire, che gli attribuiva l'essenza della passione e della poesia. Il cuore immaginato come elemento per fare regnare l'armonia dei diversi spiriti, e di condurre questa armonia alla purezza del vuoto secondo il taoismo... il cuore non solo organo che pompa il sangue e ci mantiene vivi ma molto di più. Mi ritornano alla mente le parole del grande ed immenso scrittore russo Tolstoj, l'autore di "Guerra e pace" o "Anna Karenina": "Un uomo può ignorare di avere un cuore; ma senza cuore, come senza religione, un uomo non può vivere". Questa frase ha una sua dimostrazione nelle vicende di vari personaggi che o sono senza cuore, gretti come l'avvocato Karenin, il marito di Anna, o depravati e disonesti come i nobili Kuragin, oppure sono puri, generosi e fedeli come la Natascia di Guerra e pace o il semplice soldato-contadino Platon Karataev dello stesso romanzo. Oggigiorno, la nostra attuale società sempre di più materiale e premiante dell'apparente e del futile, la crisi non ci sta insegnando nulla, porta ad esaltare figure capaci di essere impassibili e insensibili, pronte a passare indifferenti davanti alla sofferenza altrui, cinici nel programmare il proprio successo, anche a costo di calpestare ogni morale e ogni rispetto. Ebbene, grazie al quadro mi viene in mente quanto mi rammenta Tolstoj che non ha senso una vita senza il fremito della coscienza e senza il motore interiore di una fede. Certo il cuore è un simbolo per indicare tante cose, compresa l'istintività o il sentimentalismo vago e sdolcinato. Ma nel suo significato più autentico è la vera cartina di tornasole dell'umanità. Bisogna aver paura di una persona senza cuore perché è pronta a tutto: straccia non solo i sentimenti altrui, ma perde anche ogni dignità propria. Ricordo che nella vita quotidiana ogni azione e sterile senza il cuore, perchè il cuore del dipinto significa anche che questo organo umano genera molteplici reazioni, ma forse dimentichiamo una minore ma significativa: la tenerezza dolce e delicata, sobria e intensa.

    Giorgio Cortese

  • Articolo di Andrea Domenico Taricco

    5 Luglio 2013

    CORRIERE dell'ARTE - Anno XIX - n°13 - Venerdì 5 Luglio 2013 - Pag.8
    Articolo di Andrea Domenico Taricco
    Quando c'è poesia c'è tutto è il motto preferito dell'artista padovana Maria Pia Galato Fransos che da anni oramai vive e lavora a Moncalieri (TO).
    La sua produzione è in costante fermento. L'immediatezza dell'impulso creativo lo incanala per mezzo della tecnica degli acquerelli consentendole di manifestare totalmente le proprie emozioni, sempre con un certo distacco, quale espressione recondita di una meraviglia sottesa. Sfiora l'universo circostante senza mai toccarlo, con l'eleganza di una farfalla. La sua originalità infatti, deriva proprio dal desiderio di estrapolare dalla fantasia, elementi nascosti, per portarli fuori attraverso il sapiente uso del colore e degli involucri figurali che hanno come soggetto assoluto il senso della posa, colta in una dimensione poetica. Ecco allora che emergono i dati sensoriali di uno spirito puro, offerto dai suoi paesaggi, dai fiori, dagli animali o dai soggetti ottocenteschi, che rapportano la realtà ordinaria all'aspetto profondo del proprio animo. In Alice, ad esempio, è rappresentata una ballerina, vista di spalle, nell'attimo in cui si china in avanti, posando la propria mano sulla caviglia: interessante il riferimento poetico ad un testo di Francesco De Gregori, ma ancor di più al fatto che l'opera sia dedicata alla figlia Lucia ed esposta dal 5 al 20 luglio alla succitata VI Mostra di Arte Figurativa ed Astratta. Riferimenti poetici, dunque, che raggiungono il loro pathos nell'attimo in cui il capo seminascosto dal braccio della ballerina trova simbolicamente espressione visiva in uno spartito musicale posto in profondità. Una profondità ideale che si perde nel vuoto dei ricordi, in cui solo la nostalgia per un momento può indurre a ricercarlo dentro sè stessi. Il processo creativo della Fransos consiste anche nell'estrapolazione pittorica di poeti cantori, il cui livello di sublimazione tocca le corde dell'anima che lei poi, traduce in visioni personali in cui il colore, la forma e la dimensione armonica, convergono verso nuovi equilibri. Pensiamo all'opera Chiare, fresche, dolci acque, derivata dalla canzone CXXVI del Canzoniere di Francesco Petrarca, ma da lei intesa secondo un soggetto che traduce il componimento del poeta aretino nell'odierna rappresentazione di un torello cittadino visto frontalmente. La ricerca di dettagli, di cromie che indagano particolari momenti trascorsi o di scorci luministici che rivolgono l'attenzione alle sensazioni visive, olfattive o sonore si amalgamano progressivamente generando cantiche visive. In queste Cantiche, lo stretto legame che concorre tra la pittura e la poesia induce proprio ad elevare lo sguardo oltre il dato visibile, affondando sempre di più nei sottesi labirinti dello spirito, in cui l'anima esiste allo stato puro.

    Andrea Domenico Taricco

  • Presentazione di Enzo Papa

    27 Marzo - 16 Aprile 2010

    TORINO ART GALLERY - Via Vanchiglia, 6/A - Torino (TO)
    Presentazione di Enzo Papa
    Nella pittura contemporanea il soggetto dei fiori non è più il genere delle "nature morte", nel senso fiammingo e ottocentesco, destinato ad illuminare di colore le dimore cupe della "Coke-town" dickensiana, con funzione ornamentale.

    Oggi il fiore assume connotazioni autoproiettive, di identificazione psicologica, prevalentemente femminile, attraverso la quale Maria Pia Fransos estrinseca un insieme di valori personali, di significato parallelo alla natura del fiore, nel senso di visualizzare e alludere al misterioso e mistico fenomeno della riproduzione e della continuità dell'esistenza, nel tempo e nella realtà del Pianeta che ospita il pellegrino essere pensante.

    Pertanto, la pittura floreale, quando non è palesemente decorativa, esprime la soffusa e discreta carica di sensualità dell'artista, donna o anche uomo che sia, assumendo il ruolo di tramite allegorico che simboleggia il concepimento e la nascita (o rinascita), così com'è nella delicatezza dei fiori di Maria Pia, amante dei fiori, perchè innamorata della vita.

    Enzo Papa

  • Premi e Riconoscimenti


    1° Premio sezione acquarello "VETTE D'ARTE 2019" Rassegna artistica internazionale - Casa Olimpia - Sestriere (TO)

    2° Premio Artistico Internazionale "ORIZZONTI D'ARTE" per Tecniche varie - Torino (TO) (2018)

    1° Premio ESSENZA D'ARTE per l'acquarello Musée delle Essenze di Savigliano (CN) - Patrocinio Regione Piemonte, Comune di Cuneo, Comune di Alba, AICS e Orizzonti Contemporanei (2017)

    2° Premio "VETTE D'ARTE 2017" per tecniche miste - Casa Olimpia - Sestriere (TO) - Patrocinio Regione Piemonte , Città metropolitana di Torino, Comune di Sestriere, AICS, Alhena editori e Orizzonti Contemporanei (2017)

    1° Premio ARTISTICO INTERNAZIONALE Orizzonti Contemporanei per l'acquarello - Patrocinio Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino, Città di Torino, AICS, Alhena editori e Orizzonti Contemporanei (2016)

    1° Premio PERCORSI D'ARTE Centro Culturale Società e Sviluppo Regione Piemonte - Edizioni Pentarco (2014)

    1° Premio IL CENTENARIO per tecniche varie AICS Piemonte (2014)

    1° Premio LA CITTADELLA sezione pittura - Istituto Nazionale Cultura Scienze e Arte e Centro Culturale Società e Sviluppo Regione Piemonte (2013)

    2° Premio IL CENTENARIO per tecniche varie AICS Piemonte - Edizioni Pentarco (2013)

    1° Copertina REGISTRO FIAT Marzo 2015

    1° Copertina Romanzo edito da Alhena editori

    1° Copertina CD Musica classica Buttà-Pincini

    Targa di merito - Concorso internazionale Metropoli di Torino - Torino (TO)

  • Opere in esposizione permanente


    Accademia delle Belle Arti - Luxor (Egitto)

    Hotel Palumbalza - Loc. Golfo della Marinella, 52 - Portorotondo (OT)

    Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino (TO)

    Titolo accademico professore H.C.

  • Donazioni ed eventi di beneficienza


    Comune di Sestriere (TO)

    "IDENTITA' VIOLATE" - Per i diritti umani e la violenza sulle donne (2015)

    Casa UGI ONLUS Torino - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ONLUS (2014/15/16/17/18)

    AIN ONLUS - Infanzia nefropatica (2017/18)

    Casa DEMETRA - Ospedale Molinette - Torino (TO) (2017)

    WORD AUTISM AWARENESS - (2017)

    Comune di Savona (SV)

    Comune di Acqui Terme (AL)

    A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura e Sport - Comitato Torinese e provincia

    Pentarco Edizioni


  • Anno 2023


    IV° Premio città di Bene - Palazzo Lucerna di Rorà - Bene Vagienna (CN)

    181° Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

    III° Biennale d'Arte - Artisti del Delta - Porto Viro (RO)

  • Anno 2022


    180° Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

  • Anno 2021


    III° Premio città di Bene - Palazzo Lucerna di Rorà - Bene Vagienna (CN)

    "Vette d'Arte 2021" - Nuova sede ATL - Sestriere (TO)

    179° Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

    Concorso artistico Metropoli di Torino - Mausoleo della Bela Rosin - Torino (TO)

    "Sulle orme di Dante" - Mostra collettiva - Arte Città Amica - Torino (TO)

  • Anno 2020


    "Love for Art" - a cura di Marta Lock - Arte Sempione - Roma (RM)

    Fondazione Salonia Magazine

    Premio città di Bene - Palazzo Lucerna di Rorà - Bene Vagienna (CN)

    178° Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

    Orizzonti Eugubini - Gubbio (PG)

  • Anno 2019


    Premio città di Bene - Palazzo Lucerna di Rorà - Bene Vagienna (CN)

    International Contemporary Art Prize - Palazzo Birago - Torino (TO)

    "Vette d'Arte 2019" - Casa Olimpia - Sestriere (TO)

    177° Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

    Contemporary Art Talent Show - Padova Fiere - Padova (PD)

  • Anno 2018


    MAGIC ART 2018 - Lingotto Fiere - Torino (TO)

    SPOLETO ARTE incontra Venezia - a cura di Vittorio Sgarbi - Scuola Grande di San Teodoro - Venezia (VE)

    Biennale d'arte - Palazzo Birago e Centro Congressi Camera Commercio - Torino(TO)

    Rassegna artistica internazionale "Orizzonti Contemporanei" - Mausoleo della Bela Rosin - Torino (TO)

    Performance d'Arte e Musica - Palazzo Venezia - Napoli (NA)

    Esposizione Arti Figurative - Promotrice delle Belle Arti - Torino (TO)

  • Anno 2017


    Casa OLIMPIA - Mostra - Sestriere (TO)

  • Anno 2016


    Ideatrice, responsabile e coordinatrice del progetto “Scarpette rosse” sostenitrice IRCC di Candiolo (TO) nella lotta ai tumori

    Presentazione pubblica alle autorità e alla stampa c/o Promotrice Delle Belle Arti Torino

    “L’Arte per la vita” - Biblioteca Civica Villa Amoretti - Torino (TO)

    Femminissage tutte le forme del bello - Complesso Monumentale Del Quirinale - Roma

    Hotel Barrage - Pinerolo (TO)

    Ristorante Da Clara - Torino (TO)

    Concorso Internazionale URBIS e ARTIS - Roma (RM)

    Golf Club La Margherita - Pecetto (TO)

    Hotel Palumbalza - Porto Rotondo - Olbia (SS)

    1° Premio Artistico Internazionale “Orizzonti Contemporanei”

    Racconti Emotivi - Sala Del Municipio - Nichelino (TO)

    Guerra e Pace Nell’Arte - Mausoleo Della Bela Rosin - Torino (TO)

    "Tavolozze emergenti"- di Marta Lock

    Recensioni su Specchio dei Tempi “La Stampa”

    Intervista GRP TV

    Albo Artisti d’Italia 2016

    Articoli e recensioni nel Corriere Dell’Arte

  • Anno 2015


    Mostra sociale Promotrice delle Belle Arti Torino

    "Identità violate" - Pesaro Musei Civici Toschi Mosca – Porto Sant’Elpidio (FM)

    "Identità violate" - Aquino (FR)

    "Identità violate" - Repubblica San Marino (SMR)

    Mostra - Ex Chiesa Della Santa Croce - Avigliana (TO)

    “Mostra internazionale arte-moda-musica” - Biblioteca Civica Villa Amoretti - Torino (TO)

    Prima copertina mese di marzo 2015 REGISTRO FIAT ITALIANO

    Copertina catalogo REMAT

    Pensieri per l’arte Expo 2015- di Marta Lock

    Mostra “Pensieri per l’arte - Cagliari (CA)

    Collezione Arte contemporanea Expo 2015 - Villa Borromeo - Arcore (MB)

    Copertina CD Gilda Buttà e Luca Pincini

    Mostra - Sala Del Municipio - Nichelino (TO)

    Golf Club Torino “I Roveri” - La Mandria - Torino (TO)

    Pubblicazioni e recensioni Corriere dell’Arte

    Pubblicazione in Arte Contemporanea Expo 2015

    Biancoscuro pubblicazione luglio 2015

    Docente unitre Metropolis Torino

  • Anno 2014


    Primo premio "Il Centenario" per tecniche varie

    Premio Edizioni Pentarco "Percorsi d'oggi"

    Associazione culturale "L'arte incontra" 29 Novembre / 12 Dicembre 2014 - Factory Centro Giovani "Marco Fiorindo" - Nichelino (TO)

    Mostra "Emozioni di colori" Dicembre 2014 - Atlantide Group - Torino (TO)

    Mostra Settembre/Ottobre 2014 - Centro Congressi Regionale Piemonte - Torino (TO)

    Mostra Luglio/Settembre 2014 - URP Consiglio Regionale del Piemonte - Torino (TO)

    Mostra "Castelli in festa" Giugno 2014 - Atlantide Group - Castello di Agliè (TO)

    "Nel mondo di alice" Giugno 2014 - Mausoleo della Bella Rosin - Torino (TO)

    Mini personale "VII Mostra d'arte figurativa e astratta" 10/25 Maggio 2014 - a cura della Regione Piemonte - Palazzo Robellini - Acqui Terme (AL)

    "Percorsi" Marzo/Aprile 2014 - Rassegna di letteratura, arte e attualità

    Mini personale "Sugli antichi spalti" 1/15 Marzo 2014 - Fortezza Priamar - Savona (SV)

    Società Promotrice delle Belle Arti Marzo 2014

    Rivista d'arte "Biancoscuro" n.5/2014

    Corriere dell'arte Calendario degli artisti 2014

  • Anno 2013


    Premio "Il Centenario"

    Premio "La Cittadella 2013" Istituto Nazionale cultura scienze e arte - Regione Piemonte

    VI mostra d'arte figurativa ed astratta Palazzo giunta regionale - P.zza Castello - Torino (TO)

    L'arcobaleno Nascosto intervista e pubblicazione su MeMorando a cura di Marita Ronzani

    Tempi Moderni art Experience Settembre 2013 - a cura dott. Grassi Gregorio e Vittorio Sgarbi - Ronchi Verdi - Torino (TO)

    Corriere dell'arte 5 Luglio 2013 - Articolo ed intervista "Quando c'è poesia c'è tutto"

    Castelli in festa Giugno 2013 - Castello di Racconigi - Racconigi (TO)

    Studio Legale De Girolamo Creazione logo studio legale - Avellino (AV)

    Mille volti del Piemonte; "Crovevia tra storia e letteratura" - 27 Maggio/26 Giugno - Ufficio Relazioni Pubblico - Via Arsenale 14/6 - Torino (TO)

    Mostra di Primavera - 1/28 Marzo - Sala espositiva del centro congressi della Regione Piemonte - C.so Stati Uniti - Torino (TO)

    Firenze Contemporanea - 19/31 Gennaio - Società delle belle arti - Circolo degli artisti - Casa di Dante - Firenze (FI)

    Società Promotrice delle Belle Arti


  • Anno 2012


    Premio della critica 2012 Biennale Internazionale di arte moderna e contemporanea - Lecce (TO)

    Donna Sommelier artisti top - Torino (TO)

    I contemporanei - Sala Colonne Castello Reale del Valentino - Torino (TO)

    Agenda Volella Casa - Edizione 2012

    ART - Energy Future - Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino (TO)

    Dizionario Enciclopedico Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea - Editore Mondadori

    V Mostra d'arte figurativa - Palazzo della Giunta Regionale - P.zza Castello (TO)

    Salento Silente - L'arte sosta in luoghi storici - Lecce (LE)

    Biennale Internazionale d'arte moderna e contemporanea - Castello Carlo V - Lecce (LE)

    Società Promotrice delle Belle Arti

    Premiata e Nominata Accademico Al Merito (a vita) e inserita nell'archivio storico dell'accademia.


  • Anno 2011


    Agenda degli artisti - ArtItalia Edizioni

    Agenda giornalistica Press News

    Catalogo arte moderna - Giorgio Mondadori

    ArtItalia Edizioni

    Concorso pittura il Pilonetto - Torino (TO)

    Art from Galleria Europa - Torino (TO)

    Società Promotrice delle Belle Arti

    Mostra - Galleria Europa

    Galleria Unique - Torino (TO)

    Rassegna d'arte contemporanea dedicata all'Unità d'Italia - Palazzo Barolo

    Pubblicazione sul Corriere dell'Arte - Speciale cielo e mare

    Pubblicazione sul Corriere dell'Arte - Le vie dell'arte

    Pubblicazione sul Corriere dell'Arte - Speciale animali

    Recensione su L'Elite Arte Selezione Internazionale

    Recensione su Catalogo dell'Arte Moderna - Mondadori

    Recensione di Flavio De Gregorio

    Recensione con inserto su "La Repubblica"

    Recensione su "La Repubblica" - Autunno la rivincita dell'arte contemporanea

    Recensione di Claudio Calzoni - Proposte d'arte


  • Anno 2010


    Realtà Visiva - Parco Tesoriera a Torino (TO)

    Il Mercoledì Recensione su cultura arte spettacolo di Silvana Nota

    Agenda degli artisti - ArtItalia Edizioni

    ARTE Italia Edizioni - Pubblicazione

    Concorso pittura il Pilonetto - Torino (TO)

    Ristorante Urbani - Torino (TO)

    Paratissima - Torino (TO)

    Galleria Unique - Torino (TO)

    Omaggio alla Sindone - Galleria Unique - Torino (TO)

    Open Air Torino Art Gallery - Torino (TO)

    Torino Art Gallery - Torino (TO)

    Galleria Calandra - Torino (TO)

    Società Promotrice delle Belle Arti

    Torino chiama Luxor - Villa Amoretti a Torino (TO)

    Mostra - Biblioteche Civiche Villa Amoretti a Torino (TO)

    Mostra - Salone Ex Scuderie del Parco della Tesoriera a Torino (TO)

    Mostra - Boutiques Anna Maria Pontarin - Rosalina (RO)

    Recensione di Salvatore Russo


  • Anno 2009


    Luxor chiama Torino - Biblioteca civica di Luxor (Egitto)

    Mostra d'arte culturale all'accademia di Luxor - Ottobre - Luxor (Egitto)

    Semplicemente Donne - Parco della Tesoriera a Torino (TO)

    Società Promotrice delle Belle Arti


  • Anno 2008


    Società Promotrice delle Belle Arti

    Recensione di Maurizio Montesano


  • Anno 2007


    Galleria Curcio - Borgaro Torinese (TO)

    Società Promotrice delle Belle Arti


  • Anno 2006


    Galleria Osenga - Torino (TO)

    Società Promotrice delle Belle Arti


  • Anno 2005


    Mostra - Boutiques Anna Maria Pontarin - Rosalina (RO)